Senzaolio
Cipolle Borettane
La cipolla borettana è conosciuta da tutti per il suo magnifico sapore, prende il nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata già sei secoli fa. Dal gusto acidulo, ma dolcissima, piace sia in agrodolce che sottaceto e ha la caratteristica forma di un bulbo schiacciato sopra e sotto, piccolo e dorato. La cipolla ha un colore bianchissimo e una polpa succosa, che dà il suo meglio come conserva.

Si abbina molto bene a tagliate di carne e a salumi e in Emilia è indispensabile accompagnamento dello gnocco fritto e dei buonissimi salumi di quella regione.

Potete improvvisare anche voi un antipasto da gourmet con fette di culatello, salame felino e crostoni di pane, con cipolle borrettane e giardiniera, cetriolini e cubetti di pecorino. Offrite agli amici un buon vino rosso corposo come un buon Gutturnio o un Sangiovese, per rimanere in zona e godetevi una buona serata in compagnia.

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto sgocciolato

Valore energetico

91kJ/22kcal

Grassi

0,1g di cui saturi 0,0g

Carboidrati

4g di cui zuccheri 3,8g

Fibre

1,4g

Proteine

0,5g

Sale

1,45g

WordPress Lightbox