MENÚ

I nostri Progetti

Tutela dei boschi e sentieri con Fedabo

Polli partecipa al progetto Ecosistema Fedabo per contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema boschivo e fluviale della Valle Camonica e delle valli limitrofe.

Il progetto si propone di valorizzare dal punto di vista ecologico e naturalistico il territorio camuno e l’ecosistema fluviale dell’Oglio.

In particolare, Polli ha supportato nel 2023 la riqualificazione di 80m del “Sentiero Verde del Lazaret” (area 9)  presso il comune di Colere in provincia di Bergamo e la riqualificazione di 200mq dell’area boschiva di Gianico (area 61), in località Strada dei Tedeschi (BS), che si sviluppa su 30.000 mq.

Nel 2024, sempre nel comune di Gianico (BS), Polli ha partecipato alla riqualificazione di altri 200mq di area boschiva (area 122).

 

Scopri di più>

 

Ecosistema Fedabo 2023

 

Ecosistema Fedabo 2024

Conservazione della
riserva idrica
Scopri di più

Polli collabora con Agricolus e l’Azienda agricola Il Buongusto (VR) per ottimizzare il consumo di acqua e fertilizzanti nella coltivazione del basilico di filiera, per piante più sane e forti.

 

Grazie ad Agricolus l’azienda sfrutterà il modello previsionale di irrigazione per distribuire la giusta quantità di acqua e ridurre gli sprechi, ed elaborerà mappe di prescrizione per la concimazione a rateo variabile ottimizzando e riducendo  dell’uso dei fertilizzanti.

Con il progetto Orto in città, Polli diventa ambasciatore di tutto il buono e il sano che la natura ci offre.

 

Volto alla seconda edizione, Orto in Città è un vero e proprio luogo di incontro e scoperta, un progetto di cultura e aggregazione per diffondere idee innovative legate alla sostenibilità che facciano rivivere nel cuore dei partecipanti la profonda relazione tra città e natura.

 

I suoi workshop per grandi e bambini e pic nic all’aperto sono stati ospitati nel 2023 da Cascina Cuccagna a Milano dall’11 giugno all’8 ottobre.

Sensibilizzazione delle comunità Scopri di più
Scopri il nostro Bilancio di Sostenibilità
La tutela delle Api e della biodiversità Unisciti a noi

Adottare un alveare significa fare un gesto concreto per la tutela delle api e della biodiversitá terrestre. Le api sono fondamentali per la nostra vita: sono loro che, grazie all’impollinazione, ci permettono di avere sulle nostre tavole piú del 75% degli alimenti.

 

Grazie alla collaborazione con Beeing, Polli ha adottato cinque alveari dell’apicoltrice toscana Clarissa Bitossi, laureata in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.

Server green a basso impatto ambientale

Anche le nostre attività digitali producono CO2 ed hanno un impatto sull’ambiente.

 

Per questo motivo Polli ha deciso di spostare l’hosting del sito polli.it e polli.com su un server green, che sfrutta per il suo mantenimento solo energia da fonti 100% rinnovabili certificate.

Scopri di più su Green Web Foundation.

Sostenibilità anche sociale

Polli sostiene le comunità locali e le realtà in difficoltà. Tra le iniziative a scopo benefico, collabora con diversi enti non-profit, tra cui Banco Alimentare Toscana.

 

Dal 2022 Polli ha donato a Banco Alimentare Toscana più di 168.869 vasi, dei quali quasi 11.400 vasi a sostegno delle comunità colpite dalla recente alluvione.

 

Nel 2023 è stata inaugurata l’Area giochi Polli 1872, a Monsummano Terme, sede della F.lli Polli SpA, una area attrezzata con giochi e giostre dove i bambini più piccoli della comunità locale toscana possono giocare all’aria aperta e in contatto con la natura.